
Cos'è il Kyusho Jitsu?
La storia narra che intorno al 1300, Chang San-Feng ed altri suoi colleghi agopunturisti, cercarono, nei punti usati per la guarigione, scopi marziali. A tal fine, Chang, avrebbe corrotto delle guardie carcerarie così da poter eseguire esperimenti sui prigionieri.
Ciò che scoprirono era micidiale visto che il nome che attribuirono a quest'arte fu “Dim Mak” che tradotto letteralmente significa: tocco della morte!
Molte delle sue combinazioni sembravano essere letali e questo perfino senza molta forza.
Chang San-Feng presumibilmente nacque nel 1274 DC. Sacerdote Taoista, ebbe una preparazione alle arti marziali come monaco Shaolin e più tardi si trasferì sulle montagne Wutang a fare il sacerdote e a praticare l’agopuntura.
Certezza sulla sua reale esistenza non ce n'è, tuttavia gli è attribuita la creazione del metodo oggi conosciuto con il nome di Tai Chi Ch'uan.
Il nome Kyusho Jitsu venne attribuito da Hohan Soken (1889 – 982) che in Giapponese significa: arte del primo secondo, ovvero l'arte di concludere il combattimento in uno o due secondi.
E’ lo studio specifico di uno degli aspetti delle arti marziali: i punti vitali o dolorosi del corpo umano utilizzati per neutralizzare l’avversario in maniera temporanea o, se necessario, permanente.
E' basato sulla teoria dell’agopuntura, quindi si agisce sul flusso energetico che scorre lungo i meridiani per influenzare lo stato fisico del corpo umano.
I meridiani sono delle linee immaginarie nelle quali scorre energia vitale. Pensiamo ad un tubo d'irrigazione: fino a quando l'acqua vi scorre resta rigido, se creiamo una strozzatura, l'acqua cessa di scorrere ed il tubo si affloscia.
Nello stesso modo, i punti di pressione interrompono il flusso energetico che scorre attraverso i meridiani. Ciò determina uno shock che può comportare tre livelli di reazione:
-
Shock di 1° livello - Si ha uno 'stordimento' ma non si ha ne perdita di conoscenza ne di controllo fisico;
-
Shock di 2° livello - allo stordimento segue il cedimento muscolare e la relativa perdita momentanea del controllo fisico;
-
Shock di 3° livello - determina una sincope.